Neobanche: gli istituti bancari in formato tascabile

24.03.2025

La digitalizzazione crea nuove opportunità. Ordinare cibo online, prenotare le vacanze tramite app o effettuare pa-gamenti ovunque e in qualsiasi momento, in tutta comodità: oggi, con lo smartphone, possiamo fare qualsiasi cosa con praticità. Le neobanche rispondono alla perfezione soprattutto alle esigenze delle generazioni giovani e digitali. Scoprite come operano questi istituti, detti anche banche online o banche su smartphone, e perché sempre più ban-che tradizionali lanciano una propria neobanca e offrono al tempo stesso soluzioni digitali simili.

In breve

  • Le neobanche sono istituti digitali che offrono servizi finanziari rapidi e facilmente fruibili tramite app, contraddistinguendosi per i loro costi bassi e la loro elevata flessibilità.
  • La tendenza a scegliere questi istituti è in aumento: secondo un’indagine sono sempre di più le persone che si avvalgono di soluzioni bancarie digitali, nonostante queste non coprano ancora tutti i servizi offerti dalle banche tradizionali.
  • Le neobanche completano la gamma delle operazioni bancarie, ma non offrono né una consulenza completa né prodotti finanziari complessi come le ipoteche. Le banche tradizionali reagiscono a questa tendenza sviluppando offerte digitali proprie e traendo vantaggio dalle innovazioni tecnologiche.

Desiderate saperne di più sul tema delle neobanche e delle soluzioni finanziarie digitali? Abbonatevi alla nostra newsletter sugli investimenti per ricevere tutti gli aggiornamenti su questi temi.

Nadja è online sempre e ovunque. Per la venticinquenne cresciuta con le tecnologie digitali è naturale fare tutto con lo smartphone, incluse le operazioni bancarie. Ecco perché possiede un conto presso una neobanca. Non solo perché la tenuta del conto e la carta bancaria sono gratuiti, ma anche perché ha potuto aprire il conto tramite app in modo semplice e rapido e perché con l’applicazione può pagare le fatture in qualsiasi momento senza perdere mai di vista il saldo del conto.

Per Nadja è impensabile basarsi sui normali orari d’apertura per svolgere le operazioni bancarie. Preferisce ricevere le risposte alle sue domande dal chatbot sul cellulare piuttosto che recarsi in una filiale della banca. Essendo pendolare, usa il suo smartphone anche per informarsi sull'andamento dei corsi dei suoi titoli o per acquistare nuove quote azionarie mentre è in viaggio: una soluzione trasparente, semplice e conveniente.

Che cos’è una neobanca?

Una neobanca è una banca interamente digitale che, grazie alle tecnologie moderne, può lanciare molto velocemente sul mercato prodotti e servizi bancari. I suoi servizi sono disponibili principalmente tramite app su smartphone. Non esistono filiali bancarie e in genere i prelievi di denaro sono soggetti a costi. Ecco perché le neobanche vengono chiamate anche banche su smartphone, banche online o banche solo internet. Nei paesi anglofoni si usa anche il termine «challenger bank» poiché «sfidano» le banche tradizionali con i loro modelli di business puramente digitali. Le neobanche sono tipiche imprese fintech. Le neobanche sono tipiche «imprese fintech».

Il boom delle banche digitali

Neobanken boomen. Das zeigt der Swiss Payment Monitor 2/2024 der ZHAW und der HSG. Im Rahmen ihrer Studie über das Zahlungsverhalten wurden über 1’500 Personen befragt. 38,4 Prozent gaben an, schon mindestens einmal eine Banklösung einer Neobank genutzt zu haben. Anfang 2021 war es nur rund ein Fünftel der Befragten.

Auch die Bekanntheit ist über die Jahre gestiegen. Rund ein Viertel der Nutzer:inneneiner Neobank verwendet diese als primäres Zahlungsmittel beziehungsweise als Hauptbankverbindung. Dieser Wert hat allerdings abgenommen. Neobanken scheinen auch künftig hauptsächlich einzelne Dienstleistungen des klassischen Privatkundengeschäfts zu ergänzen, anstatt die traditionelle Bankbeziehung vollständig abzulösen.

Le neobanche sono convenienti e a misura di utente

Il punto di forza di questi istituti sono le soluzioni bancarie particolarmente convenienti e a misura di utente. L’offerta di base, che comprende ad esempio il conto o la carta, è generalmente gratuita. Le esigenze della clientela sono al centro dello sviluppo delle offerte. I servizi delle neobanche sono inoltre disponibili senza vincoli di luogo, 24 ore su 24.

Le loro offerte sono generalmente più convenienti rispetto a quelle delle banche tradizionali poiché le banche digitali non devono gestire alcuna filiale e risparmiano sul servizio clienti. Le risposte alle domande della clientela non vengono ad esempio fornite da consulenti clienti in carne ed ossa, ma dai chatbot. Le neobanche risparmiano anche sui servizi inclusi offrendo solitamente un numero limitato di prelievi di denaro gratuiti. Chi preleva spesso al bancomat oppure necessita di una carta di credito o di servizi che non sono compresi nell’offerta standard, deve pagare tasse supplementari. Il vantaggio: i clienti pagano solamente i servizi che effettivamente utilizzano.

Le neobanche non sostituiscono le banche tradizionali

Nonostante i vantaggi delle neobanche, le banche tradizionali non sono diventate obsolete. Da un lato, l’offerta di prodotti delle banche non è completa come quella delle banche tradizionali: i prodotti per la previdenza 3a o i fondi di previdenza, nonché i crediti o le ipoteche, sono disponibili solo parzialmente. Dall’altro, i clienti delle neobanche non beneficiano della consulenza in loco e, di conseguenza, viene meno l’assistenza personalizzata in caso di operazioni bancarie complesse come gli investimenti o la stipula di un’ipoteca. Nel caso delle banche online estere a ciò si aggiunge inoltre la questione della sicurezza: come è disciplinata la protezione dei dati? Esiste una garanzia dei depositi qualora la banca dovesse fallire?

Il successo delle neobanche ha comunque scosso anche le banche tradizionali, che hanno riconosciuto nella clientela il desiderio di usufruire di servizi veloci, digitali e privi di vincoli geografici. Le banche già affermate cavalcano l’onda per evitare di farsi sfuggire questa occasione e nel frattempo offrono soluzioni digitali simili. In tal senso, ad esempio, PostFinance ha lanciato l’app finanziaria digitale Yuh insieme a Swissquote, Lenzburger Hypothekarbank collabora con la startup fintech Neon e Banca Cler è da tempo presente sul mercato con l’app «Zak».

I clienti delle banche tradizionali ne escono vittoriosi: beneficiano dei progressi tecnologici avviati dalle neobanche e della sicurezza offerta dagli istituti finanziari consolidati. Lo sviluppo è però ancora lontano dell’essere concluso. Si aggiungeranno nuove neobanche svizzere ed estere, mentre altre spariranno. Saranno i clienti stessi a determinare quali sono destinate a sopravvivere.

Yuh App

Con l’app finanziaria Yuh potere pagare, risparmiare e investire. Tutto in un’unica app. Yuh è stata sviluppata da PostFinance e Swissquote. Grazie a questa soluzione i clienti possono gestire le proprie finanze digitalmente e in totale autonomia. I servizi di base come la tenuta conto e la carta di debito sono gratuiti. 

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi