La storia di PostFinance

Pioniera da oltre un secolo

Fate con noi un viaggio nel tempo negli oltre cento anni di storia di PostFinance. La storia inizia con l’introduzione del «Servizio dei conti correnti e delle girate».

2024. Immagine del nuovo logo PostFinance

Nuova immagine del marchio

Due quarti di cerchio, dinamicamente incurvati, che tracciano un’interpretazione stilizzata della croce svizzera: così si presenta il nuovo logo di PostFinance, introdotto progressivamente a partire dalla primavera 2024 nell’ambito di un restyling del marchio. PostFinance ottiene anche un nuovo font aziendale e una nuova gamma cromatica.

2022. Immagine della nuova PostFinance Card combinata con Debit Mastercard

Nuova PostFinance Card

La PostFinance Card viene combinata con la Debit Mastercard®: la clientela di PostFinance può così effettuare pagamenti in un numero ancora maggiore di punti vendita, in loco e online e ora anche all’estero.

2021

Fondazione di «Yuh»

PostFinance e Swissquote lanciano insieme «Yuh», l’app per l’e-banking rivolta alla clientela che svolge le operazioni bancarie esclusivamente in digitale. La rivoluzione di Yuh sta nel mix «3 in 1»: con l’app si può non solo pagare con lo smartphone e risparmiare per i propri progetti, obiettivi o desideri, ma anche investire grandi o piccoli importi.

2020

Nuove soluzioni d’investimento

PostFinance amplia la propria offerta nel settore degli investimenti lanciando quattro nuove soluzioni digitali che le consentono di proporre ai clienti un ampio ventaglio di prodotti interessanti.

2019. Immagine dello smartphone con l’app Valuu

Avvio delle operazioni su piattaforma

Con Valuu, PostFinance lancia la prima piattaforma interamente digitale di intermediazione delle ipoteche che consente la conduzione end-to-end e in modalità digitale dell’intero processo di finanziamento, inclusa la stipula online dell’ipoteca, e garantisce un accesso semplice all’ipoteca più adatta, selezionata tra quelle di diversi operatori, sia per nuovi acquisti sia per riscatti.

2017. Immagine di un laptop con sito web postfinance.ch aperto

Nuovo sito web postfinance.ch

Dopo la radicale trasformazione grafica del suo e-banking alla fine del 2014, nella primavera del 2017 PostFinance regala una nuova veste a tutto il sito web. Con una nuova esperienza cliente che punta alle emozioni, sia online che su dispositivi mobili, PostFinance intende stabilire un dialogo più semplice e diretto con i clienti.

2015

Classificazione di PostFinance quale banca di rilevanza sistemica

Alla luce del ruolo determinante di PostFinance nelle operazioni di deposito nazionali, e della forte posizione nel traffico dei pagamenti in Svizzera, l’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) dichiara PostFinance SA, in qualità di gruppo finanziario, una banca di rilevanza sistemica.

2014. Logo TWINT

TWINT

Nell’estate 2014 viene fondata TWINT come società affiliata di PostFinance. Dopo un inizio brillante, la prima app integrata della Svizzera per lo shopping e i pagamenti si fonde nel 2016 con Paymit. L’obiettivo perseguito è identico: una soluzione di pagamento standardizzata e intelligente per il traffico dei pagamenti digitale in Svizzera.

2014. Immagine di un laptop con e-finance aperto

Il nuovo e-finance

E-finance si presenta con un nuovo design ancora più completo. La chiara struttura con piastrelle facilita l’orientamento e gli utenti possono impostare e-finance a proprio piacimento a seconda delle esigenze.

2013. Immagine della sede principale di PostFinance a Berna

Nuova sede a Berna

L’edificio di 13 piani situato su Mingerstrasse è in grado di accogliere 850 collaboratori. Con un’altezza di 55 metri e una superficie lorda per piano di 15'000 metri quadrati la nuova sede di PostFinance è uno degli edifici più grandi nella città di Berna.

2013

PostFinance SA

Da giugno 2013 PostFinance è una società anonima di diritto privato e una società del gruppo Posta Svizzera SA. L’azienda è subordinata all’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e possiede un’autorizzazione ai sensi della Legge sulle banche. Il Consiglio di amministrazione è l’organo supremo di PostFinance SA.

2011. Logo Finma

Sorveglianza della FINMA

La Posta Svizzera – e con essa PostFinance – riceve lo stato di «intermediario finanziario direttamente sottoposto» (IFDS). Per l’osservanza della Legge sul riciclaggio di denaro, quindi, PostFinance dovrà sottostare a sorveglianza prima ancora di diventare una società anonima e di essere interamente sottoposta all’Autorità di vigilanza, come ogni altro istituto operante nel ramo.

2010. Immagine di un iPhone con la PostFinance App aperta

App per iPhone gratuita

PostFinance si impone come primo istituto finanziario a offrire un’applicazione gratuita con funzioni di pagamento per iPhone. L’app permette di cercare i Postomat, le filiali PostFinance e gli uffici postali più vicini all’ubicazione dell’utente e consente di consultare informazioni di borsa aggiornate.

2003. Immagine di un manifesto pubblicitario per l’ipoteca gialla

PostFinance diventa istituto finanziario retail

PostFinance, in collaborazione con la UBS AG, lancia sul mercato le Ipoteche Gialle e il conto previdenza 3a, presentandosi come istituto finanziario retail a pieno titolo. Dall’estate 2008 PostFinance offre ulteriori ipoteche in collaborazione con la Münchener Hypothekenbank eG.

2001

yellowtrade

Con yellowtrade, l’attuale e-trading, PostFinance entra nella compravendita elettronica di titoli.

2000. Immagine di una famiglia allo sportello di un centro di consulenza

I primi centri di consulenza

Si aprono i primi centri di consulenza PostFinance a Losanna, Basilea e Zurigo.

1999

Lancio del conto Deposito

Con il conto Deposito PostFinance lancia sul mercato un conto di risparmio sicuro e flessibile. Nel 2000 viene introdotto il conto e-Deposito, seguito nel 2003 dal conto Deposito per clienti commerciali. Nel 2013 i conti Deposito vengono rinominati conti di risparmio.

1998. Logo Posta

Riforma della Posta

Nel 1998 la Posta intraprende un’importante riforma: l’obiettivo è assicurare l’erogazione di servizi postali convenienti e del traffico dei pagamenti, sia alla popolazione che agli attori economici. Ora, nell’investire i depositi dei clienti, PostFinance è obbligata per legge a realizzare un utile in linea con il mercato. La soppressione del limite dell’importo fruttifero d'interesse rappresenta il presupposto per l'introduzione di una remunerazione dei depositi della clientela a condizioni di mercato.

1998. Immagine dell’apparecchio di lettura con la PostFinance Card inserita

Introduzione di yellownet

Con yellownet inizia l’era di e-finance, il servizio che trasforma PostFinance nell’indiscusso numero 1 «dell’e-banking». Nel 2009 e-finance supera il milione di utenti registrati.

1997. Rappresentazione dell’opuscolo «Postsoleil»

«Postsoleil»: i primi fondi

In collaborazione con la Società di Banca Svizzera (oggi: UBS) vengono lanciati tre fondi gialli. Nel corso degli anni si sono aggiunti altri fondi strategici, regioni popolari (Svizzera, Globale) e altri temi (dividendi, piccole imprese) per soddisfare al meglio le esigenze della clientela.

1992. Immagine della vecchia carta di credito Postcard Eurocard

Lancio della Postcard Eurocard

Viene introdotta la carta di credito Postcard Eurocard, che in seguito verrà commercializzata come Postcard VISA Card in collaborazione con la Cornèr Bank. Oggi queste due carte sono più note come PostFinance Mastercard® e PostFinance VISA Card.

1991. Immagine della vecchia Postcard

Introduzione della Postcard

La Postcard deriva dalla POSTOMAT PLUS Card e dal postcheque garantito blu. L’assegno postale blu garantito, introdotto nel 1984, permetteva il prelievo di denaro contante presso gli uffici postali in Europa e in Giappone. La POSTOMAT PLUS Card viene utilizzata per la prima volta nel 1988 allo Shoppyland di Schönbühl, semplificando enormemente il pagamento senza contanti grazie alla sua banda magnetica e al chip.

1988

Il pagamento elettronico diventa possibile

Lancio del Telegiro PTT. Il precursore di yellownet permette il pagamento elettronico tramite Videotex.

1978. Immagine di un vecchio Postomat

Introduzione dei Postomat

Entrano in funzione i primi Postomat. Viene lanciata la Postomat Card per il prelievo di denaro contante.

1971. Immagine di una polizza di versamento

La prima polizza di versamento

Il sistema delle polizze di versamento con un numero di riferimento (SPVR) è un servizio avveniristico nel suo settore. Questo sistema ha avuto un impatto profondo sul traffico dei pagamenti tramite giustificativi in Svizzera e ha consolidato la posizione sul mercato di PostFinance. Dal 1996 il servizio si chiama PVR.

1950. Immagine di un uomo con bloc-notes

Fine della rimunerazione dell’avere sul conto corrente postale

A seguito della crisi economica degli anni Trenta del XX secolo, il tasso di interessi cala sempre di più. Alla fine del 1949 il tasso era dello 0,2% e aveva perso quindi valore per molti titolari di conti. Considerando l’onere lavorativo necessario per il conteggio degli interessi, si decide di sopprimere la corresponsione degli interessi sull’avere nel conto postale.

1920. Immagine della folla prima del negozio

Primo accordo internazionale concernente i vaglia postali

L’accordo viene alla luce nel quadro del congresso Postale Universale di Madrid. Nello stesso periodo, la Posta stipula accordi concernenti i vaglia postali con i principali Paesi europei.

1906. Immagine del primo ufficio dei conti correnti a Basilea

Nasce il traffico dei pagamenti

Si insedia una fitta rete di uffici postali per il funzionamento del traffico dei pagamenti: conta oltre 3000 punti di accesso su tutto il territorio svizzero. Carl Koechlin apre il primo conto corrente presso l’ufficio postale di Basilea.

1900. Foto di Carl Koechlin

Il primo «servizio dei conti correnti e delle girate»

Le banche private e cantonali non sono più in grado di fornire all’economia svizzera il denaro contante di cui ha bisogno. Pertanto il consigliere nazionale basilese e colonnello Carl Koechlin, insieme a cinque altri firmatari, deposita una mozione con la quale getta le basi per la creazione di un «servizio dei conti correnti e delle girate».