Impact Days: dare impulso a idee sostenibili

23.06.2025

Sostenibilità che viene dall’interno: agli Impact Days di PostFinance le collaboratrici e i collaboratori danno impulso alle loro idee in tema di sostenibilità. In questo contributo vi raccontiamo come si sono svolti i workshop di quest’anno e cosa spinge le persone che vi hanno partecipato a impegnarsi agli Impact Days.

Nel suo percorso verso una maggiore sostenibilità, PostFinance incoraggia il personale a promuovere le proprie idee sul tema, ad esempio in occasione degli Impact Days. Durante l’evento collaboratrici e collaboratori affinano soluzioni promosse da loro stessi. La sfida? Le idee devono essere in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

Ecco come affrontiamo la sfida: la strategia di sostenibilità di PostFinance

La sostenibilità è parte integrante della strategia di PostFinance. Ci concentriamo su cinque temi prioritari e una serie di aspetti trasversali riguardanti la sostenibilità che hanno un influsso sull’attività commerciale della nostra azienda.  

  • Clima, per ridurre le emissioni
  • Ambiente, per proteggere le basi della vita
  • Diversità, equità e inclusione, per assicurare parità di trattamento a tutte le collaboratrici e a tutti i collaboratori e garantire una base di talenti diversificata che rifletta la diversità clientela
  • Sviluppo delle conoscenze e formazione, per preparare il personale e aumentare le competenze finanziarie della popolazione
  • Trasparenza ed etica digitale, per comunicare con chiarezza e proteggere i dati della clientela

Ci occupiamo, inoltre, di temi trasversali relativi alla sostenibilità per consolidarla ovunque in azienda, anche nell’ambito della nostra offerta di mercato, delle nostre partecipazioni e degli acquisti.

Buone idee per una maggiore sostenibilità: dalla valorizzazione delle donne alla mobilità pendolare

A maggio 2025 si è svolta la terza edizione degli Impact Days. «Collaboratrici e collaboratori delle unità più disparate hanno presentato le loro idee. Dopo una prima verifica di fattibilità approssimativa ne abbiamo scelte otto , che sono state illustrate durante il meeting di kick-off alle persone partecipanti al workshop», spiega Marilou Jobin, Sustainability Manager di PostFinance. Tra queste vi sono state proposte con orientamenti diversi:

  • un fondo per il clima per bambini e giovani, adeguato alle esigenze di giovani investitrici e investitori
  • un «Eco Score» che ancora la sostenibilità in ogni singolo progetto all’interno di PostFinance
  • un programma fedeltà per la clientela privata con aspetti legati alla sostenibilità
  • PF-ellevate: una rete per le donne di PostFinance
  • ampliamento dell’offerta di mobilità rispettosa del clima per il personale di PostFinance

Tra queste le persone partecipanti hanno potuto scegliere un’idea da sviluppare in gruppi e con il supporto di mentori durante una giornata e mezza. «È stato sorprendente vedere con quanta rapidità e impegno i team hanno approfondito le idee», afferma Marilou, che si è occupata dell’organizzazione dell’evento. Durante i workshop, le idee sono state analizzate con occhio critico, se necessario bocciate e ripensate. Il tutto si è svolto in modo rapido e agile. Durante i workshop il team di esperte ed esperti d’innovazione dell’Impact Hub di Berna e di VNTR | Innovation & Venturing di PostFinance ha fornito il suo supporto alle persone partecipanti.

Giuria con membri del comitato di direzione ed esperte ed esperti di sostenibilità

Al termine del workshop, cinque team hanno presentato le proprie idee alla giuria, con l’obiettivo di ottenere il via libera e passare alla fase di elaborazione successiva. Quest’anno l’organo decisionale era composto dai membri del comitato di direzione di PostFinance Ron Schneider (Chief Transformation Officer) e Kilian Imboden (Chief Business Unit Officer Payment Solutions (a.i.)), nonché da Rahel Tanner (responsabile Procurement), Vivien Büchler Bezzola (co-responsabile Corporate Responsibility Posta) e Thomas Jakob (responsabile Sustainability PostFinance). E quali sono state le idee approvate dalla giuria? «Al termine dei pitch, la giuria ha deciso di portare avanti le idee ‹PF-ellevate: rete femminile› e ‹Eco Score› come misure concrete, mentre il programma di mobilità e di fidelizzazione necessita di ulteriori chiarimenti e di una rielaborazione», afferma Marilou. 

Assistenza a lungo termine

D’ora in poi, partecipanti e mentori saranno supportati anche dopo gli Impact Days per portare avanti la loro idea. In una «sessione di debrief» i team riflettono sul feedback della giuria e definiscono i passi successivi. In due delle successive working session, l’Impact Hub Bern offrirà un supporto metodologico per sviluppare l’idea. Nel frattempo i gruppi possono elaborare individualmente l’idea. All’occorrenza i team hanno la possibilità di richiedere al team Sustainability un piccolo budget per la prima validazione dell’idea.

Quando un progetto è maturo, viene trasferito nei processi aziendali e nelle sezioni.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi