Singoli titoli e fondi a confronto: l’esempio delle azioni

02.04.2025

Le principali differenze tra azioni e fondi che gli investitori e gli aspiranti tali dovrebbero conoscere.

In breve

  • Puntare su singole azioni offre un potenziale di guadagno elevato, ma questa strategia presenta anche un rischio maggiore, in quanto esclude qualsiasi tipo di diversificazione. I fondi, invece, permettono di distribuire il rischio investendo in diversi titoli.
  • Con un fondo è possibile investire in modo diversificato già a partire da 20 franchi, mentre per le singole azioni è necessario un importo più elevato.
  • Utili e perdite delle azioni possono influire notevolmente sul rendimento, mentre in un fondo questi effetti possono essere attenuati grazie alla loro ampia distribuzione.

Se desiderate scoprire di più sulle differenze tra azioni e fondi, abbonatevi alla nostra newsletter sugli investimenti e riceverete preziosi consigli e informazioni.

Chi investe può sempre farlo scegliendo tra singoli titoli o un fondo. Un titolo singolo è un certificato di credito, per esempio un’azione o un’obbligazione di una singola impresa e un’obbligazione della Confederazione.

Un fondo è un «paniere» in cui vengono raccolti vari titoli riuniti insieme per lo più secondo una determinata caratteristica, per esempio per settore, regione, classe di investimento o una serie di altri aspetti.

Partendo dalle azioni e dai fondi azionari, vi illustriamo le principali differenze tra titoli singoli e fondi che gli investitori dovrebbero conoscere.

Panoramica delle differenze tra azioni e fondi azionari

Singola azioneFondi azionari
Singola azione
Gestione
Gestione spesso autonoma; gli investitori dovrebbero sempre verificare se un’azione è sopravvalutata o sottovalutata, vale a dire se il corso attuale è più basso o più alto del valore interno stimato.
Fondi azionari
Gestione
Gestione professionale da parte della società di fondi.
Singola azione
Rischio
L’investimento in un unico titolo aumenta il rischio, in quanto non esiste una diversificazione. Il termine diversificazione proviene dalle scienze economiche. Nel settore finanziario il termine sta a indicare una distribuzione degli investimenti quanto più ampia possibile in mercati, settori, zone monetarie e titoli diversi. L’obiettivo della diversificazione è la riduzione dei rischi.
Fondi azionari
Rischio
Attraverso un fondo si investe in valori patrimoniali diversi, per esempio in differenti settori, divise, paesi ecc., il che consente di evitare la concentrazione di rischi limitando l’onere al minimo. Anche se un fondo investe in un singolo settore è comunque diversificato, in quanto ognuno di questi può arrivare in breve tempo a contenere investimenti in oltre 30 aziende diverse.
Singola azione
Importo dell’investimento
Per gestire in modo efficiente un portafoglio diversificato contenente più di 30 titoli è necessario un importo d’investimento cospicuo.
Fondi azionari
Importo dell’investimento
Già con un importo relativamente esiguo è possibile investire il modo diversificato. Per far questo bastano 20 franchi al mese.
Singola azione
Utili e perdite
L’utile può essere assai elevato, poiché il corso azionario può crescere molto, ma lo stesso vale anche per le perdite.
Fondi azionari
Utili e perdite
Utili elevati di singole azioni hanno poca influenza in un fondo composto da molte azioni, ma lo stesso vale anche per le perdite.
Singola azione
Pagamento dei dividend
II dividendi vengono corrisposti direttamente agli azionisti. Se si desidera (re)investire l’importo in azioni, spesso è necessario pagare i costi dell’operazione.
Fondi azionari

Pagamento dei dividend 

Il dividendi vengono corrisposti (fondi di distribuzione ) oppure reinvestiti direttamente (fondi di tesaurizzazione ).

Singola azione
Costi
Chi acquista autonomamente azioni, versa una commissione alla borsa presso la quale i titoli vengono negoziati. In genere i costi sono legati all’acquisto e alla vendita e di solito la commissione in questione è compresa tra 5 e 500 franchi, a seconda dell’importo dell’ordine e della borsa. A questa si aggiungono le tasse di negoziazione.
Fondi azionari
Costi
Normalmente la sottoscrizione di un fondo prevede il pagamento di una commissione d’emissione in percentuale dell’importo dell’investimento, spesso dovuta solo in caso di acquisto. 
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi