Popcorn e finanze: il podcast di PostFinance

Informazioni finanziarie che fanno la differenza

Popcorn e finanze, il podcast di PostFinance, dimostra che i temi finanziari possono essere interessanti, colorati e vari, proprio come la nostra vita.

Ci parla di denaro, decisioni personali, problematiche e tendenze: in breve, di tutto ciò che ci riguarda concretamente nella quotidianità, fornendo informazioni finanziarie e consigli pratici. In ogni episodio presenta esperte ed esperti, figure dinamiche e personalità della società, dell’economia, della politica e delle unità che partecipano attivamente al cambiamento del nostro tempo.

Abbonatevi subito per non perdere neanche una puntata.

Episodi

Una selezione di episodi che affrontano vari punti di vista e temi legati al denaro, alla società e alla quotidianità.

  • La cibercriminalità è una grave minaccia che si sta diffondendo in modo inarrestabile e chiunque ne è un potenziale bersaglio. Ma come proteggersi in modo efficace?

    L’episodio del podcast di PostFinance non solo svela i metodi di attacco informatico più recenti e pericolosi, ma racconta anche il triste destino di una vittima di criptotruffe. Persone giovani o anziane, affini o meno al mondo digitale: nessuno è al riparo dalle raffinate macchinazioni di menti truffatrici che possono causare ingenti perdite finanziarie. I metodi dei cibercriminali sono sempre più sofisticati e mirano a sfruttare l’ingenuità delle vittime.

    In questo episodio Sandro Nafzger, CEO e co-fondatore di Bug Bounty Switzerland, noto esperto di cibersicurezza, condivide preziosi suggerimenti e consigli da insider su come proteggersi al meglio da attacchi di questo tipo.

    Il link si apre in una nuova finestra Ascoltare ora su pf-podcast.podigee.io

  • La separazione è una questione che riguarda ogni anno migliaia di persone in Svizzera: nel Paese circa 16’000 matrimoni all’anno finiscono davanti al giudice divorzista. Oltre a comportare difficoltà emotive e organizzative, una separazione ha anche un altro risvolto spesso sottovalutato: si tratta delle conseguenze finanziarie, che colpiscono soprattutto le donne. Nel nuovo episodio del nostro podcast, intitolato «Separazione: un disastro finanziario per le donne?», affronteremo proprio questo argomento.

    Se i matrimoni durano in media circa 16 anni, la separazione spesso comporta un drammatico peggioramento della situazione finanziaria dei coniugi, soprattutto delle madri. Secondo alcuni studi, il reddito annuo delle madri single diminuisce di circa 9000 franchi dopo la separazione. I motivi sono vari: il più delle volte le donne si fanno carico della cura dei figli e hanno quindi maggiori difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro, mentre i padri proseguono spesso la loro carriera senza cambiamenti. Ma perché esiste ancora questa disparità? E cosa possono fare le donne per iniziare a tutelarsi a livello finanziario già durante il matrimonio? Ne parliamo con Sara Satir e Bente Roth.

    Il link si apre in una nuova finestra Ascoltare ora su pf-podcast.podigee.io

  • In questo episodio affrontiamo il tema del denaro nella relazione tra due persone e parliamo delle similitudini e delle differenze finanziarie tra le coppie. Basandoci sulla guida «Il nostro conto in comune: come gestire in modo intelligente il denaro nella coppia», analizziamo le possibili strategie per organizzarsi al meglio finanziariamente nella vita a due. Che rilevanza ha il denaro in una relazione? Quando è utile parlare di soldi? Quanto bisogna essere trasparenti? È meglio avere un unico conto o tenere tutto separato? Come gestire l’acquisto di una casa e un’eventuale ipoteca? La psicologa e terapeuta di coppia Caroline Fux e l’esperto finanziario Fabio Marchesin, meglio conosciuto come FinanzFabio, condividono la loro esperienza e know-how in materia. Al termine della puntata vengono forniti consigli e suggerimenti pratici e utili indicazioni per consentire alle ascoltatrici e agli ascoltatori di definire la propria strategia finanziaria di coppia.

    Il link si apre in una nuova finestra Ascoltare ora su pf-podcast.podigee.io

  • La cibercriminalità è una grave minaccia che si sta diffondendo in modo inarrestabile e chiunque ne è un potenziale bersaglio. Ma come proteggersi in modo efficace?

    L’episodio del podcast di PostFinance non solo svela i metodi di attacco informatico più recenti e pericolosi, ma racconta anche il triste destino di una vittima di criptotruffe. Persone giovani o anziane, affini o meno al mondo digitale: nessuno è al riparo dalle raffinate macchinazioni di menti truffatrici che possono causare ingenti perdite finanziarie. I metodi dei cibercriminali sono sempre più sofisticati e mirano a sfruttare l’ingenuità delle vittime.

    In questa puntata Sandro Nafzger, CEO e co-fondatore di Bug Bounty Switzerland, noto esperto di cibersicurezza, condivide preziosi suggerimenti e consigli da insider su come proteggersi al meglio da attacchi di questo tipo.

    Il link si apre in una nuova finestra Ascoltare ora su pf-podcast.podigee.io

  • I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono stati un evento clou per molte atlete e molti atleti, tra cui il nuotatore bernese Thierry Bollin, che con la sua qualificazione nei 100 metri dorso ha realizzato un sogno d’infanzia. Ma come si presenta il futuro dopo una carriera da sportivo professionista? In questo episodio il nostro host Stephan Lendi parla con Thierry Bollin e l’ex calciatore professionista Beni Huggel delle sfide e delle opportunità durante e dopo una carriera sportiva. Beni Huggel presenta l’Athletes Network, una rete che supporta le atlete e gli atleti nel passaggio al professionismo. Thierry racconta del suo duplice ruolo di atleta e trainee presso PostFinance. Un’intervista stimolante sull’equilibrio tra sport e lavoro, sul supporto, l’empowerment e i motivi per cui è importante pianificare una carriera dopo quella sportiva.

    Il link si apre in una nuova finestra Ascoltare ora su pf-podcast.podigee.io

  • Quali sono le aspettative della generazione Z nei confronti di banche, prodotti di risparmio e strategie d’investimento? E in che modo gli istituti finanziari possono tenerne conto nei loro modelli di business?

    In questa puntata ne parliamo con due rappresentanti di successo della generazione Z: la politica Amélie Galladé e l’imprenditore Yannick Blättler, che raccontano in prima persona quali servizi vorrebbero ricevere e perché, per la loro generazione, le strutture bancarie classiche spesso non sono più al passo con i tempi. Il ricercatore generazionale Rüdiger Maas analizza le tendenze dal punto di vista scientifico e spiega come le banche dovrebbero reagire a questi profondi cambiamenti.

    Il link si apre in una nuova finestra Ascoltare ora su pf-podcast.podigee.io